
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è una delle più importanti fiere mondiali del settore arredamento e design, un punto di riferimento per gli operatori del settore e palco d’eccellenza per la presentazione di novità da 165 paesi nel mondo.
L’aria dunque è frizzante ad un mese dall’evento che si terrà a Rho-Fiere dal 17 al 22 aprile 2018. Sono attesi più di 300.000 visitatori e gli espositori hanno superato le 2000 unità.
Le novità e gli eventi del Salone del Mobile 2018
Eurocucina 2018
Eurocucina compie 44 anni e si rinnova. Non più solo il palco delle grandi cucine di alta qualità, di design e funzionali, con un occhio attento a chi la casa la abita e la vive ogni giorno, ma una nuova offerta tecnologica, FTK (TechnologyFor the Kitchen), che esplora il mondo degli elettrodomestici da incasso e cappe all’insegna della connettività. Perché la cucina, oggi, deve essere vissuta a 360 gradi
Salone internazionale del bagno
Il Salone Internazionale del bagno nasce 15 anni fa con l’intento di raccontare un nuovo modo di concepire un ambiente completo, non più semplice servizio, ma ricco di funzioni diverse legate anche al benessere.
Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
Cos’è una casa senza complementi? I complementi danno carattere e completano uno stile con quel dettaglio che fa la differenza, che lascia a bocca aperta. 200 espositori su una superficie di 10.000 metri quadri per l’oggettistica d’eccellenza sono davvero un’occasione incredibile di esplorare il mondo del design e della creatività.
Salone Satellite
Il futuro del design è nelle mani dei giovani. Innovazione, freschezza, grandi idee contraddistinguono il Salone Satellite, che è dal 1998 la rampa di lancio per molti promettenti progettisti under 35. Ad oggi si tratta ancora dell’evento più importante in cui giovani designer possono incontrare gli imprenditori e presentare i loro prototipi. Molte delle creazioni presentate in questi 20 anni sono state messe in produzione e molti dei designer sono ora nomi importanti del panorama internazionale. Uno sguardo sul futuro e sulle idee più interessanti che forse vedremo presto anche tradotte in realtà.
Fuorisalone 2018
Fuorisalone non è una fiera, non è un evento interno alla Fiera del Mobile di Milano, ma un evento parallelo spontaneo e autonomo organizzato da singoli o gruppi di aziende con un progetto comune che creano eventi minori in diverse zone di Milano, andando a creare insieme al Salone Internazionale del Mobile la Milano Design Week. Un mondo magico e travolgente, mondano, una fonte di ispirazione per addetti ai lavori, studenti e appassionati di design. Durante le date del Salone del Mobile di Milano, tantissimi brand organizzano appuntamenti, progetti dedicati ed eventi a cui è possibile partecipare gratuitamente in alcune zone della città: Tortona, Brera, Lambrate, San Babila, Sarpi, Porta Venezia e Sant’Ambrogio.

Salone Internazionale del Mobile 2018: informazioni utili
La mostra è riservata agli operatori del settore ed è aperta al pubblico solamente nelle giornate del 21 e 22 aprile. Gli orari di apertura sono dalle 9.30 alle 18.30.
Ogni categoria di visitatore ha una propria modalità di ingresso. Gli operatori del settore possono avvalersi di un servizio di registrazione e prevendita, mentre studenti e visitatori esterni dovranno acquistare il biglietto il giorno stesso della visita. Gli studenti potranno accedere durante tutto il periodo della mostra. È possibile richiedere l’accredito stampa per giornalisti e blogger. Cerca tutte le informazioni sul sito del Salone
Un evento imperdibile, incredibile e decisamente ricco.
E se dopo la visita non sei ancora stanco o se non sei andato al Salone del Mobile ma vuoi farti ispirare per un progetto ambizioso, passa a trovarci in studio. Non siamo lontani.